Array Andante ma non troppo - 150 anni di storia d'Italia - Documentari: guarda le produzioni di zenit arti audiovisive

Andante ma non troppo - 150 anni di storia d'Italia

Andante ma non troppo - 150 anni di storia d'Italia

Fare gli italiani o fare l’Italia?
Noi italiani non siamo mai riusciti a superare questo dilemma. Anche oggi che celebriamo i 150 anni dell’Italia unita continuiamo a chiederci chi siamo e perché dobbiamo stare insieme. Dire noi - per noi - è la cosa più difficile, ma quello che ci ha sempre unito è la cultura.


Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta. Il lamento di Dante è antico ma parla ancora di noi.

Da Garibaldi a Berlusconi, un viaggio di due ore in un secolo e mezzo di storia politica e culturale italiana, alla scoperta di quello che ci ha unito e quello che ci ha diviso, ieri e oggi.
 

Una co-produzione ARTE France / Les Films d’Ici / Zenit Arti Audiovisive, in associazione con RSI Televisione Svizzera Italiana, con il supporto di Programma Media dell’Unione Europea, PROCIREP ANGOA - Société des Producteurs, Piemonte Doc Film Fund – Fondo regionale per il documentario, Città di Torino nell’ambito di Esperienza Italia, con la partecipazione di Centre National de la Cinématographie.
Anno 2011, HD, 118’ o 2x59’ col.

Regia e sceneggiatura: Enrico Cerasuolo

Produttori: Massimo Arvat (Zenit), Serge Lalou (Les Films d’Ici)
Consulenza storica: Giovanni Carpinelli, Duncan McDonnell
Fotografia: Ned Burgess, Nina Bernfeld, Paolo Rapalino
Suono: Fabio Coggiola, Laurent Rodriguez, Gianluca Donati
Ricerche d’archivio: Ilaria Sbarigia
Musica originale: Gregorio Caporale
Montaggio: Ruben Korenfeld
Direzione di produzione: Sylvie Brenet

Con Walter Barberis, Sandro Cappelletto, Giovanni Carpinelli, Vincenzo Consolo, Giovanni De Luna, John Foot, Marc Lazar, Salvatore Lupo, Duncan McDonnell, Silvana Patriarca, Luisa Passerini, Lucy Riall, Chiara Saraceno, Sebastiano Vassalli.

Festival

Festival International du Film d’Histoire, Pessac, 2011
FIPA Festival International de Programmes Audiovisuels de Biarritz, 2012
Contest, Roma, 2012
BIF&ST – Bari International Film&Tv Festival, 2012
Historier från Italien / Storie dall'Italia, Stockolm, 2012
Valsusa Filmfest, 2012
CIAC Contemporary Italian Author Cinema, New York, 2012

ARTICOLI CORRELATI

Il documentario è un viaggio attraverso la sperimentazione artistica di Agostino Bonalumi, il cui racconto procede in parallelo con il miracolo economico italiano degli anni sessanta; l'evoluzione tecnologica e la scoperta di nuovi materiali

Joy è una giovane di seconda generazione appassionata di danza. Chiamata da un’amica a svolgere un'attività presso l’Ex Moi (un complesso di palazzine occupato da persone rifugiate e migranti) si trova a fare i conti con la propria identità e le proprie radici africane.

Attraverso la sua voce e archivi d'epoca, il film ripercorre la carriera e la vita personale di uno degli italiani più famosi al mondo.

Realizzato da: Hanz&co. e Edit Web