Array
La femina accabadora era una donna che che fino agli anni 60 in Sardegna ha praticato un'antica forma di eutanasia: un atto pietoso nei confronti del moribondo ma anche una sorta di regolatore sociale, a bilanciare il rapporto tra vivi e morti, come raccontano i nostri protagonisti, testimoni oculari delle gesta delle dame della buona morte. Insieme a loro ci immergiamo nella cultura sarda, in un contesto in cui il rapporto con la morte è naturale come la vita stessa. Attraversando i paesaggi solari della Sardegna, il film illumina le zone d’ombra di una cultura millenaria, che vive ancora nel presente dei testimoni e delle storie che ci riportano agli eterni interrogativi sulla morte.
“Ho incontrato l'accabadora per caso, in una giornata di pioggia in Gallura, non si poteva andare in spiaggia e il museo della Femina Accabadora di Luras stava a pochi chilometri. Mi è parsa da subito una storia incredibile, bizzarra, paradossale, perfetta per farci un documentario. Di voce in voce, di contatto in contatto, ho trovato qualcuno che fosse disponibile a raccontare, a testimoniare, qualcuno che aveva visto le accabadoras, qualcuno che le aveva conosciute. Io grazie a queste testimonianze sto maturando nuove convinzioni, nuovi punti di vista, che non si risolvono nell'essere favorevoli o contrari all'eutanasia, comprendono qualcosa di più, un modo diverso di affrontare la vita e la morte, modi che vengono dalla Sardegna, dalla sua cultura e dalle sue tradizioni millenarie. È questo che spero riesca a percepire chi guarderà il film”
Pagina del film
Con: Piero Bardanzellu, Anna Carta, Don Francesco Mariani, Gian Paolo Mele, Giuseppe Maria Saba, Dolores Turchi, Donatella Turri
Regia: Fabrizio Galatea
Direttore della fotografia: Claudio Marceddu
Montaggio: Andrea Lotta
Musiche : Fabio Viana, Gian Paolo Mele , Coro di Nuoro
Direttore di produzione: Marco Cabitza
Direttore della fotografia seconda unità: Corrado Serri, Lucio Viglierchio
Suono in presa diretta: Biagio Gurrieri, Federico Sirocchi, Mirco Fincato
Line Producer: Francesca Portalupi
Post Produzione audio: Stefano Guzzetti
Prodotto da Massimo Arvat per ZENIT ARTI AUDIOVISIVE, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il documentario, ISRE. Film riconosciuto di interesse culturale con il contributo del MIBACT
Festivals
Visioni dal mondo, immagini dalla realtà, 2018, Milano
gLocal Film Festival, 2019, Torino
Festival Cine Indipendiente San Antonio, 2019, Ecuador
Ethnografilm, 2019, Paris
IsReal Festival, 2019, Nuoro
Etnofilmfest, 2019, Monselice (PD)
Ischia Film Festival, 2019, Ischia
Civita Cinema, 2019, Bagnoregio (VT)
Whakapapa Film Festival, 2019, Irsina (MT)
Collinarea Festival, 2019, Lari (PI)
Sciacca Film Fest, 2019, Sciacca (AG)
Festival di Lampedusa, 2019, Lampedusa
Festival Mente Locale, 2019, Vignola (MO)
Berlin Motion Picture, 2019, Berlino
Ogni anno d'estate sulla spiaggia di Mondello a Palermo, vengono costruite più di mille cabine pronte ad ospitare altrettanti nuclei di bagnanti che vi passeranno la stagione
Il sogno di Peter è la storia del progetto educativo svoltosi a Nairobi dove 56 ragazzi hanno filmato cortometraggi per il National Geographic Channel
Il documentario narra la breve e intensissima epopea 'beat' di un gruppo di giovani arrampicatori