Array Dove danzeremo domani? - Documentari: guarda le produzioni di zenit arti audiovisive

Dove danzeremo domani?

Dove danzeremo domani?

Novembre 1942.
L'esercito italiano occupa diversi dipartimenti nel sud-est della Francia.
Nelle Alpi, migliaia di ebrei si rifugiano in queste zone italiane. Si crea un'oasi di pace, al sicuro dai nazisti e da Vichy... fino all'8 settembre 1943. Di fronte all'arrivo dei tedeschi, i soldati italiani fuggono con gli ebrei attraverso le montagne, un esodo pieno di insidie. Grazie a lettere, a memorie e a straordinarie fotografie private, questo documentario ripercorre questi eventi attraverso la storia d'amore tra Rima Dridso Levin, un'ebrea russa, e Federico Strobino, un ufficiale italiano.

Produzione: Zenit Arti Audiovisive (Italia) e Nilaya Productions (Francia)
Con la partecipazione di: Rai Documentari e France Télévisions
Con il sostegno di: MIC-Ministero della Cultura, Piemonte Doc Film Fund -Fondo regionale per il documentario, Fondation pour la mémoire de la Shoah, Fondation Rothschild, Procirep –Société des producteurs et de l’Angoa, Centre national du cinéma et de l’image animée

Scritto e diretto da: Audrey Gordon
Prodotto da: Massimo Arvat, Patricia Boutinard Rouelle
Montaggio: Marco Duretti
Voci narranti: Roberta Caronia, Paolo Mazzarelli
Musica originale: Eric Slabiak
Fotografia: Fanny Mazoyer
Suono in presa diretta: Fabrice Fuzillier, Benjamin Silvestre
Consulenza storica: Alberto Cavaglion, Jean-Louis Panicacci, Paolo Veneziano
Animazioni: Linda Kelvink
Ricerche archivio: Ilaria Sbarigia
Produttrice artistica: Marianne Jestaz
Direttore di produzione: Mathieu Cabanes
Assistente regia: Hugo Grillo

Anno di produzione: 2021
Durata: 52 minuti
Genere: Documentario

Biografilm Festival, 2020, Bologna

ARTICOLI CORRELATI

Attraverso un dialogo con l’attrice in una conversazione immaginaria, il film ci guida attraverso le sue interpretazioni cinematografiche, le sue interviste, le testimonianze dei grandi personaggi che hanno incrociato la sua carriera e i ricordi del figlio Luca

Last Call parte dalla pubblicazione del libro The Limits to Growth, scritto da un team di scienziati del MIT, questo raccontava il futuro del mondo...

Andante ma non troppo-150 anni di storia d'Italia si interroga sul dilemma mai risolto: fare gli italiani o fare l’Italia? Un dibattito ancora attuale

Realizzato da: Hanz&co. e Edit Web