Array
4 giugno 1947, a Casanova Staffora, un paesino tra le montagne dell’Oltrepò Pavese, Angela Volpini, una pastorella di sette anni, sta badando alle mucche, quando all’improvviso qualcuno dietro di lei la solleva; Angela ne sente il corpo, si volta: è una donna bellissima e dolcissima che le svela di essere Maria, madre di Gesù. Inizia una comunicazione intensa in cui la donna misteriosa le lascia un messaggio: “Sono venuta a insegnarvi la via della felicità su questa terra. Stai buona, prega ed io sarò la salvezza del tuo paese”. Inizia così un intenso rapporto di comunicazione che si ripeterà quasi ininterrottamente ogni quarto giorno del mese, sino al 4 giugno del 1956, un fenomeno di apparizioni straordinario che assurge agli onori delle cronache dei giornali dell’epoca e oggi completamente dimenticato. Alla vigilia delle elezioni del ‘48 De Gasperi e Pio XII, sotto le pressioni del partito Comunista, cercano invano di fermare decine di migliaia di fedeli che si accalcano per vederla in estasi. Grazie all’esperienza mistica, nel corso degli anni Angela sviluppa una visione originale che la catapulterà nella grande storia, trasformandola in un punto di riferimento di un mondo che cambia. Il suo fascino attira intellettuali del calibro di Pasolini, Sartre, Dalì, Le Courbusier, lo stesso Togliatti. La vita di Angela è straordinaria e si intreccia con momenti salienti della storia del 900: il Concilio Vaticano II, la resistenza anti-franchista, la Teologia della Liberazione, il ’68 e i movimenti degli anni 70... Spesso osteggiata dalle istituzioni ecclesiastiche Angela ha continuato fino ad oggi a battersi per diffondere il messaggio rivoluzionario ricevuto da Maria, elaborando via via una visione che oggi più che mai ispira i curiosi che arrivano da ogni parte alla ricerca del senso del presente e della contemporaneità
Attraverso la voce della protagonista e dei testimoni, l’utilizzo di archivi personali inediti e filmati storici, il documentario ripercorre la vita di Angela Volpini, indagando l’originalità della sua esperienza mistica e il suo intrecciarsi con la Grande Storia.
Pagina del film
Diretto e prodotto da: Massimo Arvat
Anno di produzione: 2019
Scritto da: Nicoletta Polledro e Massimo Arvat
Con:
Angela Volpini
Grazia Baroni
Lucia Feminis
Giovanni Prestini
Ferdinando Sudati
Luciana Volpini
Montaggio: Lucio Viglierchio
Fotografia: Ned Burgess e Lucio Viglierchio
Fonico: Mirko Guerra
Montaggio del suono e missaggio: Niccolò Bosio
Coordinamento di produzione: Francesca Portalupi
Voce off: Gisella Bein
Musiche: Niccolo Bosio e Lidia Pujol
Traduzioni: John Rugman
Amministrazione: Luana Rao e Milena Zulianello
Biografilm Festival, 2019, Bologna
Il documentario è un viaggio attraverso la sperimentazione artistica di Agostino Bonalumi, il cui racconto procede in parallelo con il miracolo economico italiano degli anni sessanta; l'evoluzione tecnologica e la scoperta di nuovi materiali
Ogni anno d'estate sulla spiaggia di Mondello a Palermo, vengono costruite più di mille cabine pronte ad ospitare altrettanti nuclei di bagnanti che vi passeranno la stagione
Andante ma non troppo-150 anni di storia d'Italia si interroga sul dilemma mai risolto: fare gli italiani o fare l’Italia? Un dibattito ancora attuale