Array I pirati dello spazio - Documentari: guarda le produzioni di zenit arti audiovisive

I pirati dello spazio

I pirati dello spazio

Sul finire degli anni '50 due geniali radioamatori, i fratelli Achille e Giovanni Judica Cordiglia, allestirono a Torino un vero e proprio centro di ascolto spaziale. Usando tecnologie riciclate e da loro stessi adattate, iniziarono a captare suoni dallo spazio. Il 4 ottobre 1957 riuscirono a intercettare per primi i suoni emessi dallo Sputnik 1.


Questo straordinario successo fu il primo risultato cui seguirono altre intercettazioni di tutte le principali missioni spaziali realizzate dagli USA e dall'URSS: incluse alcune missioni segrete, in cui dei cosmonauti sovietici potrebbero aver perso la vita. Nel mezzo della guerra fredda, mentre le due grandi superpotenze si sfidavano nella corsa allo spazio, pretendendo di controllare le informazioni e la propaganda, due radioamatori, hackers ante-litteram, registravano tutto. Una storia straordinaria che culmina nel 1962 quando i fratelli, dopo aver partecipato al quiz "La fiera dei sogni" di Mike Bongiorno, vinsero un viaggio alla Nasa...

Una co-produzione Zenit Arti Audiovisive, Studio International, ARTE France, con la partecipazione di Fox International Channels Italy, RTSI, TSR, YLE Teema, DR tv, RTBF, SBS, VPRO, Planète, Regione Piemonte, Piemonte Film Commission, EU Media Programme.

Anno 2007, Digibeta 52' col.

Regia e sceneggiatura: Alessandro Bernard, Enrico Cerasuolo, Paolo Ceretto

Produzione: Massimo Arvat (Zenit Arti Audiovisive), Christine le Goff e Yves Jeanneau (Studio International)
Fotografia: Ned Burgess
Montaggio: Ruben Korenfeld
Distribuzione: Zenit Arti Audiovisive

Con Achille e Giovanni Battista Judica Cordiglia, Maria Teresa Judica Cordiglia, Laura Furbatto, Marco Blaser, Ugo Sartorio, Alberto Rossotto

ARTICOLI CORRELATI

La Resistenza tra Scelta e Martirio racconta la storia di tre grandi figure della Resistenza, tre culture accomunate dalla lotta contro il fascismo

Nel 1959 il governo italiano siglò un accordo con gli USA che prevedeva l'installazione di basi missilistiche dotate di testate nucleari a Murge

4 giugno 1947, una pastorella di 7 anni, Angela Volpini, sta conducendo le mucche al pascolo, quando all’improvviso si sente sollevare: "Ho girato la testa e mi sono trovata dinnanzi il volto di una donna, di una bellezza mai vista..."

Realizzato da: Hanz&co. e Edit Web