Array La Resistenza tra Scelta e Martirio - Documentari: guarda le produzioni di zenit arti audiovisive

La Resistenza tra Scelta e Martirio

La Resistenza tra Scelta e Martirio

Tre grandi figure della Resistenza sulle montagne del Piemonte: Emanuele Artom, ebreo, Willy Jervis, valdese, Leletta d’Isola, cattolica.


Tre culture accomunate dalla lotta contro il fascismo. Tre storie avvincenti e drammatiche che il documentario racconta nel pieno del loro svolgimento, in diretta. I diari e le lettere dei tre protagonisti sono il canovaccio di una narrazione “quotidiana”. Documenti eccezionali e in parte inediti che consentono di ripercorrere la storia della Resistenza “nel suo farsi”, giorno per giorno, rastrellamento dopo rastrellamento, sacrificio dopo sacrificio.
Partendo dall’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea Giorgio Agosti (Istoreto) - dove sono conservati la maggior parte dei documenti - il racconto si dipana attraverso luoghi e testimoni che integrano il risuonare delle voci di Emanuele Artom, Willy Jervis e Leletta d’Isola, attraverso i loro scritti, nelle epistole ai familiari così come nelle pagine dei loro diari.
L’evocazione, il racconto storico e personale si intrecciano per restituirci l’intensità e l’immediatezza della loro esperienza personale inserita nel quadro più ampio della Resistenza Italiana.

2014, HD, 55’ – COL.

Una produzione Rai Storia realizzata da Zenit Arti Audiovisive

Autori: Giovanni De Luna, Enrico Cerasuolo
Regia: Enrico Cerasuolo

Produttore esecutivo: Massimo Arvat
Fotografia: Paolo Rapalino
Direttore di produzione: Emiliano Darchini
Montaggio: Marco Duretti
Musiche: RaiTrade

Con: Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Aimaro D’Isola, Ugo Sacerdote

ARTICOLI CORRELATI

Cultural-Shock è un progetto crossmediale di intrattenimento educativo per dar voce ai giovani esplorando il tema della seconda generazione

Numero Zero è un documentario che narra l'ascesa dell’onda dell’hip hop dagli anni ottanta fino all'arrivo in Italia, con il primo disco del 1990

Attraversando i paesaggi solari della Sardegna, il film illumina le zone d’ombra di una cultura millenaria, che vive ancora nel presente dei testimoni e delle storie che ci riportano agli eterni interrogativi sulla morte

Realizzato da: Hanz&co. e Edit Web