Array Piero Manzoni and ZERO - Documentari: guarda le produzioni di zenit arti audiovisive

Piero Manzoni and ZERO

Piero Manzoni and ZERO

Uno dei protagonisti e catalizzatori di questo rivoluzionario contesto creativo internazionalmente noto come movimento ZERO, Manzoni è il precursore e messaggero itinerante di una nuova geografia delle relazioni. I suoi continui viaggi sono segnati da una nuova prospettiva transnazionale: una visione alternativa rispetto all'arte nordamericana, ma anche dissimile dall'ambiente parigino. ZERO opera secondo questa nuova geografia: viaggia attraverso Milano, Roma, Losanna, Berna, Basilea, Düsseldorf, Monaco, Francoforte, Londra, Rotterdam, Amsterdam, Anversa, Copenhagen e Zagabria. Seguendo linee e standard diversi e producendo un enorme scambio di lettere, opere, mostre, pubblicazioni, questi artisti stabiliscono una nuova creatività, così come nuovi hub e luoghi che amplificano e diffondono i loro effetti.

Prodotto da Thomas and Lisa Blumenthal

Realizzato da Zenit Arti Audiovisive

Ideazione e direzione storico artistica
Francesca Pola

In collaboration con Fondazione Piero Manzoni

Regia
Fabrizio Galatea

con
Heinz Mack
Otto Piene
Günther Uecker
Bernard Aubertin
Agostino Bonalumi
Almir Mavignier
Christian Megert
François Morellet
Henk Peeters
herman de vries

Riprese delle interviste
Edoardo Podo

La colonna sonora originale include la prima registrazione di Un ritratto sonoro degli Achrome di Piero Manzonidi Andrea Cavallari eseguito da Ciro Longobardi, pianoforte

Montaggio
Lucio Viglierchio

Musiche
Fabio Viana

Anteprima ottobre 2018 a Düsseldorf alla Kunstakademie durante le celebrazioni del Sessantennale di ZERO

ARTICOLI CORRELATI

Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen è la storia di una ragazza Rom che abita con i suoi in un quartiere popolare alla periferia di Torino

Last Call parte dalla pubblicazione del libro The Limits to Growth, scritto da un team di scienziati del MIT, questo raccontava il futuro del mondo...

I pirati dello spazio narra la storia di due geniali radioamatori, i Achille e Giovanni Cordiglia che allestirono a Torino un centro di ascolto spaziale

Realizzato da: Hanz&co. e Edit Web