Array
A Torino, nel cuore del quartiere multietnico di Porta Palazzo, un condominio in “maestoso” stato di degrado è oggetto di un esperimento senza precedenti. All'interno del palazzo, tra macerie e immondizia, un via vai di gente di ogni nazionalità si incrocia fugace per sparire inghiottita dietro le porte scrostate allineate sui ballatoi arrugginiti. Uno dei residenti, l’artista Brice Coniglio ha un'idea, tanto visionaria quanto semplice: invitare artisti in residenza per fare opere d'arte in un processo partecipato dai condomini e queste opere trasformeranno il degrado in uno spazio condiviso di arte e bellezza. Nasce così il primo Condominio-Museo.
Guarda il film
Regia: Miha Sagadin e Lucio Viglierchio
Produzione: Zenit Arti Audiovisive con il contributo del Mibac Bando Cineperiferie
Montaggio: Lucio Viglierchio
Musica: Niccolò Bosio
Ideato e prodotto da Massimo Arvat
Anno di produzione: 2018
Durata: 15 min.
Due toccanti storie che riemergono grazie alla forza degli affetti e al contatto con l’aldilà.
Joy è una giovane di seconda generazione appassionata di danza. Chiamata da un’amica a svolgere un'attività presso l’Ex Moi (un complesso di palazzine occupato da persone rifugiate e migranti) si trova a fare i conti con la propria identità e le proprie radici africane.
Il documentario narra la breve e intensissima epopea 'beat' di un gruppo di giovani arrampicatori